Non è così che funziona il perdono
Sopportatevi gli uni gli altri e perdonatevi a vicenda, se uno ha di che dolersi di un altro. Come il Signore vi ha perdonati, così fate anche voi. (Colossesi 3:13 NR)
Una cosa che impedisce a molti di perdonare è che gli altri non hanno chiesto perdono, o forse pensano di non averne bisogno o non si rendono conto di quanto ti abbiano ferito. Così puoi pensare che l’altra persona non meriti il perdono e ovviamente questo t’impedisce di perdonarla.
Tuttavia, non è così che funziona il perdono. Il perdono serve anche a te. Perdonare l’altra persona aiuta anche te.
Il passo più grande che puoi fare per lasciarti il passato alle spalle è perdonare. Se non perdoni, sei tu che rimani incastrato nel passato, ostacolato e incapace di andare avanti. Sei tu che soffri, che rimani pieno di rabbia, risentimento e rancore. In alcuni può diventare una forma d’odio. Questi sentimenti possono distruggerti e renderti infelice. In alcuni casi possono perfino alterare la tua personalità e i tuoi rapporti con gli altri. Restare aggrappato alla rabbia, al rancore e al risentimento finisce per far del male a te.
Il perdono ti permette di lasciare andare i sentimenti negativi che ti ostacolano, così che potrai andare avanti. Spesso non puoi far molto per cambiare il passato o rimediare alle sue ferite, ma se perdonerai gli altri, sarai guarito e potrai andare avanti e lasciarti il passato alle spalle. —Gesù [1]
Il perdono è il dare, e quindi il ricevere, della vita. —George MacDonald
[1] Ancora Il perdono cambia la tua vita