La fede non è mancanza di paura
Non temere, io sono con te. Non preoccuparti, io sono il tuo Dio. Ti rendo forte, ti aiuto, ti proteggo con la mia mano invincibile. (Isaia 41:10 TILC)
La fede è la certezza di cose che si sperano: non spereremmo di ottenere qualcosa, se l’avessimo già in mano. La fede è la dimostrazione di cose che non si vedono: non avremmo bisogno della dimostrazione che qualcosa è reale, se la potessimo vedere con i nostri occhi.
La fede non è mancanza di paura, è ciò che ci fa superare la paura. Gesù, l’esempio supremo di fiducia nel Padre fino alla morte, dovette affrontare anche Lui la paura. La Bibbia dice che nel giardino di Getsemani ebbe battaglie così forti che sudò sangue! La fede non è mancanza di paura, ma vincerla con la verità. Per superare la paura bisogna affrontarla.
Può essere spaventoso trovarsi in una brutta situazione e non vedere nessuna via d’uscita naturale. Ma è allora che si fa veramente avanti la fede basata su Gesù e non su ciò che si pensa debba accadere. Bisogna semplicemente continuare a credere e confidare.
Forse avrai paura di quello che dovrai affrontare; forse non vedrai il modo di aggiustare la tua situazione; ma l’intervento divino nella tua vita non si basa sulla fiducia che hai in te stesso. Si basa sulla tua fede in Lui e sulla fiducia nella sua potenza, nella sua bontà e nel suo amore senza limiti. —Maria Fontaine [1]
La vera fede si basa sul carattere di Dio e non chiede altra prova che le perfezioni morali di Colui che non può mentire”. —A.W. Tozer
[1] Ancora Ciò che la fede sa