Anche se le loro idee sono diverse dalle mie.

Siate felici con chi è felice e piangete con chi piange. Lavorate insieme d'amore e d'accordo; non cercate d'imporre la vostra personalità e non adoperatevi per entrare nelle grazie dei pezzi grossi, ma godete della compagnia della gente semplice. E non pretendete di sapere sempre tutto! (Romani 12:15-16 LPV)

 Gesù ricordava sempre ai suoi discepoli e agli altri che lo circondavano di avere empatia e compassione e cercare di vedere le cose dalla prospettiva degli altri. Ho messo insieme alcuni versetti sull’argomento, che ho trovato d’aiuto per ricordarmi di essere comprensivo e caritatevole con le persone con cui entro in contatto, anche se le loro idee sono diverse dalle mie.
 - Siate dunque misericordiosi, come anche il Padre vostro è misericordioso. Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e vi sarà perdonato. (Luca 6:36-37 ND)
 - Rendete completa la mia gioia. Abbiate gli stessi sentimenti e un medesimo amore. Siate concordi e unanimi! Non fate nulla per invidia e per vanto, anzi, con grande umiltà, stimate gli altri migliori di voi. Badate agli interessi degli altri e non soltanto ai vostri. (Filippesi 2,2-4 TILC)
 - Scelti da Dio, santi e amati, rivestitevi dunque di sentimenti di tenerezza, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di magnanimità, (Colossesi 3:12 CEI 2008)
 - Perciò incoraggiatevi e aiutatevi a vicenda, come già fate. (1 Tessalonicesi 5:11 TILC) —Simon Bishop [1]

 L'amore è l'essenza dell'esperienza e dell'emozione umana. È alla base di tutto ciò che noi, come esseri umani, facciamo. Senza amore per cosa viviamo? —Autore sconosciuto

[1] Contatto Empatia e compassione

Previous
Previous

Valutare il tipo di input che abbiamo

Next
Next

L’amore del Signore non ha fine e non ha limite